Intervista su Avvocati Regione Lazione dell’Avv. Francesca Di Muzio

​L‘Avv. Prof.ssa Francesca Di Muzio, intervistata da Avvocati Regione Lazione, ha affrontato il tema della violenza di genere, sottolineando l’importanza di diffondere una cultura del rispetto e dell’uguaglianza di genere. Qui il video integrale Per ulteriori approfondimenti https://www.avvocatiregionelazio.it/

Nuova sede a Pescara per Legal Solution

Gentili clienti, Vi informiamo che, a partire da oggi, la nostra sede di Pescara si trasferisce ufficialmente. La nuova sede è situata in: Piazza Ettore Troilo n. 18, 65127 Pescara. Cogliamo l’occasione per comunicarvi anche il nostro nuovo numero di telefono fisso, ora raggiungibile al seguente recapito: 📞 085 4549561 Saremo lieti di accogliervi nella […]

Ruolo e riconoscimento normativo del Data Protection Officer: verso una proposta innovativa

Il convegno del 19 marzo 2025, promosso da CIU Unionquadri, ha visto protagonisti Antonio Bubici e Francesco Cresti sul tema del riconoscimento e della regolamentazione normativa del Data Protection Officer (D.P.O.). Bubici ha evidenziato l’importanza di un Albo professionale per rafforzare la qualità e l’indipendenza dei D.P.O., mentre Cresti ha proposto criteri precisi per la formazione e certificazione, puntando a garantire autonomia, competenze specifiche e tutela dei diritti fondamentali in ambito privacy. L’obiettivo comune è una normativa chiara e armonizzata con il diritto europeo.

RENDERE LE INFORMATIVE PRIVACY PIÙ COMPRENSIBILI —IL LEGAL DESIGN COME APPROCCIO RIVOLTO ALL’UTENTE

Il White Paper del Garante Privacy e Creative Commons Italia evidenzia il ruolo del legal design nel rendere le informative privacy più chiare e accessibili, attraverso linguaggio semplice, icone e strumenti visivi. Legal Solution applica già questi principi per garantire trasparenza e consapevolezza agli utenti.

Convegno sull'Atletica in Abruzzo e il Ruolo del Safeguarding

Il Futuro è Ora: Convegno sull’Atletica in Abruzzo e il Ruolo del Safeguarding

La Federazione Italiana di Atletica Leggera – Comitato Regionale Abruzzo organizza il convegno “Il Futuro è Ora: Costruiamolo Insieme” il 14 e 15 dicembre. Tra i temi centrali, l’intervento dell’Avv. Francesca Di Muzio sul safeguarding, con focus su strategie per prevenire abusi e violenze nello sport, offrendo modelli di gestione innovativi per società sportive sicure e inclusive. Un’occasione imperdibile per progettare il futuro dello sport in Abruzzo

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – Intervista dell’Avv. Prof.ssa Francesca Di Muzio

Avv. Prof.ssa Francesca Di Muzio interviene su Rete8 in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, sottolineando l’importanza di prevenzione, tutela legale e cultura del rispetto per contrastare ogni forma di abuso

Evento di Formazione: Whistleblowing e Tutela per le Imprese

Il 13 novembre 2024 si è svolto a Roma, presso Via Nomentana 56 , un importante corso di aggiornamento organizzato da CIU- Unionquadri e FedeAPI dedicato alle normative e alle procedure per il whistleblowing. L’evento, organizzato per supportare le aziende nell’adozione delle nuove normative previste dal D.Lgs. 24/2023, ha visto la partecipazione di vari professionisti, […]

S.I.A.E.: Ordinanza 2024 per la Ripartizione dei Diritti d’Autore nel settore opere letterarie e arti figurative

La S.I.A.E. ha emesso l’Ordinanza di Ripartizione 2024 per la Sezione OLAF, che regola la gestione e la ripartizione dei proventi dei diritti d’autore per opere letterarie e arti figurative. La ripartizione avverrà semestralmente, con criteri aggiornati da una delibera biennale del Comitato di Gestione.

Immagine creata con AI

Diritto d’Autore: prima pubblicazione quale momento iniziale dello sfruttamento economico dell’opera. Ordinanza Cass. 23935-23

Il testo discute il diritto d’autore, evidenziando che questo si acquisisce al momento della creazione dell’opera. Esamina come l’autore goda di diritti morali ed economici, e analizza un caso in cui la Corte di Cassazione ha stabilito che la pubblicazione di un’opera non coincide necessariamente con la sua vendita, ma può avvenire attraverso altre forme di esposizione pubblica.