“Mobbing” e reato di maltrattamenti in famiglia

Negli ultimi anni la Suprema Corte si è pronunciata con numerose e anche recentissime sentenze, sul rapporto esistente tra il delitto di maltrattamenti in famiglia, sanzionato dall’art. 572 c.p., e il “mobbing”, escludendo la sussistenza del reato in tutti i casi in cui  il rapporto lavorativo non abbia carattere parafamiliare. Occorre precisare  per “mobbing” si […]

Procura alle liti sottoscritta con firma digitale

Un avvocato per poter rappresentare un cliente nel processo ha bisogno di una “procura alle liti” che è un atto con cui l’assistito dichiara di voler incaricare il professionista ad assisterlo e difenderlo nel processo, nonché a compiere tutta una serie di attività i cui effetti giuridici ricadono in capo all’interessato. Tale conferimento di incarico, […]

Udienza preliminare e particolare tenuità del fatto

E’ stato pubblicato sulla rivista online IlPenalista.it un articolo dell’avvocata Di Muzio che riguarda l’udienza preliminare e la particolare tenuità del fatto. Leggi l’articolo. IlPenalista.it è un portale tematico Giuffrè realizzato per tutti i professionisti specializzati in “diritto penale” dove trovare le riflessioni e le soluzioni operative dei massimi esperti nazionali del settore. Il comitato […]

La privazione delle disponibilità economiche della moglie può integrare il reato di maltrattamenti in famiglia

E’ stato pubblicato sulla rivista online IlPenalista.it un articolo dell’avvocata Di Muzio dal seguente titolo: “La privazione delle disponibilità economiche della moglie può integrare il reato di maltrattamenti in famiglia“. Leggi l’articolo. IlPenalista.it è un portale tematico Giuffrè realizzato per tutti i professionisti specializzati in “diritto penale” dove trovare le riflessioni e le soluzioni operative dei […]

Modelli di salvaguardie procedurali per le vittime di violenza di genere nella coppia same-sex in Italia

E’ stato pubblicato sulla rivista online IlPenalista.it un articolo dell’avvocata Di Muzio sui modelli di salvaguardie procedurali per le vittime di violenza di genere nella coppia same-sex in Italia. Leggi l’articolo. IlPenalista.it è un portale tematico Giuffrè realizzato per tutti i professionisti specializzati in “diritto penale” dove trovare le riflessioni e le soluzioni operative dei […]

PCT – ecco le tanto attese specifiche tecniche. Ora non ci ferma più nessuno?

Il PCT (Processo Civile Telematico) è per i più una vera rivoluzione che ha risolto molti problemi, ma, innegabilmente, creato di nuovi. Basato su una disciplina convulsa ed emergenziale, fatta di decreti legge, leggi di conversione con modifiche, decreti ministeriali, oltre alle solite circolari interpretative, il PCT è consegnato all’operatore del diritto in un dedalo […]

Equitalia ha dei limiti

Equitalia S.p.A. è una società italiana a totale controllo pubblico, incaricata della riscossione dei tributi su tutto il territorio, partecipata al 51% dall’Agenzia delle Entrate ed al 49% dall’INPS. Fino al 1990 in Italia la riscossione era affidata ad una pluralità di soggetti privati che operavano in ambiti molto piccoli, a volte anche più di […]

Centri Antiviolenza ANDDOS (CAA) il ruolo degli avvocati all’interno del protocollo

Il primo dicembre i professionisti di studio Antonio Bubici e Francesca Di Muzio interverranno al convegno organizzato a Roma dall’ANDDOS (Associazione Nazionale Contro le Discriminazioni da Orientamento Sessuale). Si parlerà, tra le altre cose, dei nuovi protocolli di intervento all’interno dei Centri Antiviolenza ANDDOS (CAA) che prevedono le modalità di accesso e fruizione dei servizi […]

oddio-il-processo-civile-telematico

Oddio il Processo Civile Telematico!

Il D.L. 83/15, modificato in sede di conversione con la L. 132/15 entrata in vigore il 21 agosto levitra online 2015, ha apportato delle modifiche alla disciplina delle attestazioni di conformità dell’avvocato ed è stato subito allarme! In rete si trovano una moltitudine di commenti, osservazioni, analisi e suggerimenti spesso confusi e poco attendibili. Offriamo […]

pct-come-si-iscrive-a-ruolo-il-pignoramento

PCT – Come si iscrive a ruolo il pignoramento immobiliare

Continuano le nostre rubriche sul PCT (Processo Civile Telematico). Pubblichiamo di seguito il video tutorial per l’iscrizione a ruolo dell’esecuzione immobiliare intrapresa mediante notifica dell’atto di pignoramento. Il video di Lextelweb non tiene conto delle ultime modifiche apportate con il D.L. 132/2014, essendo stato pubblicato nel maggio del 2013, tuttavia è assolutamente utile per chi utilizza “Quadra”. Indipendentemente dal […]