pishing-lutilizzatore-di-servizi-di-pagamento

Phishing – l’utilizzatore di servizi di pagamento risponde solo per colpa grave: l’ABF non ha dubbi

Il fenomeno del “phishing” è sempre più dilagante e cresce di pari passo con il massivo uso dei sistemi home banking o comunque con tutti quei sistemi telematici che inducono il consumatore, per comodità o per scelta imposta, al fine di abbattere i costi di gestione, a fare uso del web per interagire con la […]

la-testimonianza-della-vittima-vulnerabile-nel-sistema

La testimonianza della vittima “vulnerabile” nel sistema delle garanzie processuali

Proponiamo l’articolo dell’avv. Francesca Di Muzio, già pubblicato su varie riviste tra cui dirittopenaleeuropeo.eu, sulle problematiche legate alle dichiarazioni della “vittima vulnerabile” nel sistema del rafforzamento delle garanzie dell’imputato e della tutela della persona offesa offerta dall’art. 2 del Protocollo delle Nazioni Unite alla Convenzione di Palermo contro il crimine organizzato e trasnazionale del 2000. Lo […]

unioni-civili-testo-integrale-della-delibera-di-roma-capitale

Unioni Civili – testo integrale della Delibera di Roma Capitale

Pubblichiamo il testo integrale della Delibera di Roma Capitale relativo al “Riconoscimento delle Unioni Civili – Istituzione del Registro delle Unioni Civili. Approvazione Regolamento” approvato il 28 gennaio 2015. [gview file=”https://www.legalsolution.eu/wp-content/uploads/2015/02/Riconoscimento-delle-Unioni-Civili-–-Istituzione-del-Registro-delle-Unioni-Civili.-Approvazione-Regolamento-Legal-Solution-Studio-Legale-Bubici.pdf”]

ora-puoi-pagare-la-parcella-anche-online

Ora puoi pagare la parcella anche online

Il D.L. 30 dicembre 2013, n. 150, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2014, n. 15, (c.d. milleproroghe) ha stabilito l’obbligo in capo ai professionisti di dotarsi di strumenti in grado di gestire i pagamenti delle parcelle professionali attraverso carte di debito, seppure per i soli importi superiori ad Euro 30,00. Si tratta, a ben […]

avvoca-non-ti-preoccupare-tanto-io-la-posta

“Avvocà… non ti preoccupare, tanto io la posta non la ritiro!”

“Avvocà… non ti preoccupare, tanto io la posta non la ritiro”. E’ una delle tante frasi che si sentono dire in uno studio legale e che, stampata sul ghigno beffardo di chi la proferisce, parrebbe essere una panacea a tutti i mali che affliggono il cittadino furbastro. Ahimè non è così! Non ritirare la posta […]

un-anno-dalla-pubblicazione-del-sito-internet

Un anno dalla pubblicazione del sito internet – ecco i dati

E’ passato già un anno da quanto il sito è andato online. Era il 27 novembre 2013. Certamente numeri modesti quelli registrati, ma in un solo anno il sito è stato visitato da poco meno di 2.000 utenti i quali hanno visto ben 6.839 pagine web. La pagina più vista è quella dedicati ai professionisti, […]

hivaids-diagnostica-e-la-tutela-del-minore

HIV/AIDS diagnostica e la tutela del minore

Venerdì 21 novembre, alle 15.00, in Roma alla Via Sallustiana n. 15, ANDDOS (Associazione Nazionale contro le Discriminazioni da Orientamento Sessuale) terrà una conferenza stampa per presentare il progetto “One Question”. Si tratta di un applicativo web a mezzo del quale viene fornita assistenza ed informazione su temi che riguardano la sessualità, la salute, la […]

nuovo-codice-deontologico-forense-legal-solution-studio-legale-bubici

Nuovo Codice Deontologico Forense. Al via la pubblicità, ma con moderazione!

Già dai primi anni ’90 in Francia, in cui il numero complessivo degli iscritti alla professione forense – cosa ormai leggendaria – non supera gli iscritti presenti in tutto il Lazio (51.758 nel 2010 secondo i dati Cepj), è in vigore una legge che permette agli avvocati di fare pubblicità ai propri studi legali, seppure entro […]

matrimonio-same-sex-trascrizione-legal-solution

Matrimonio same sex e trascrizione nei registri dello stato civile in Italia

A beneficio dei Colleghi e di chiunque possa nutrire un interesse, anche accademico, sul matrimonio cosiddetto same sex e sulla trascrizione nei registri dello stato civile di matrimoni contratti all’estero, anche alla luce delle decisioni prese dai sindaci di Grosseto, Fano e Napoli e delle recenti pronunce giurisprudenziali in materia, pubblichiamo un breve articolo sul tema a […]

decreto-legge-12-settembre

Decreto Legge 12 settembre 2014, n. 132 – Sblocca Italia

Pubblichiamo il testo del DECRETO-LEGGE 12 settembre 2014, n. 132  – Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile. Ecco le novità più significative. TRASFERIMENTO IN SEDE ARBITRALE. Le cause civili pendenti in primo grado nonché in grado d’appello, con richiesta congiunta delle parti in causa, possono […]