Il problema fondamentale della giustizia in Italia è l’eccessiva durata dei processi. Nell’UE la media di un processo civile di primo grado è di 287 giorni, contro i 493 dell’Italia. Un abisso! Secondo “Doing Business 2013” della Banca Mondiale[1], l’Italia si colloca al 160° posto, sui 185 paesi analizzati, per la durata di una normale […]
A benefico dei colleghi, pubblichiamo il video tutorial che spiega, passo per passo, come si deposita un ricorso per decreto ingiuntivo con il processo civile telematico (PCT). Come già per le precedenti pubblicazioni sul tema, utilizziamo il software “Quadra”. Giova, però, sottolineare alcuni aspetti interessanti e che potrebbero tornare utili nella pratica quotidiana. Di regola, […]
Il caso del Prof. Sabatino, primario di neonatologia di Chieti, oggi sottoposto agli arresti domiciliari per presunte molestie sessuale a danno delle pazienti, è la notizia che più di ogni altra ha suscitato riflessione in questi giorni su un fenomeno che sta emergendo sempre più frequentemente ovvero la richiesta di prestazioni sessuali in cambio di […]
Il Consiglio Nazionale Forense italiano (CNF) subisce l’ennesima doccia fredda in materia di iscrizione all’albo nazionale da parte di avvocati abilitati presso altri Paesi dell’Unione. Secondo la Corte di Giustizia Europa (CGUE), infatti, non può costituire una pratica abusiva, come invece il CNF da anni sostiene già senza successo presso i tribunali italiani, il fatto […]
L’art. 46, comma 1, lett. a) del D.L. 90/2014, modificando l’art. 1 della Legge n. 53/1994, non prevede più la richiesta dell’avvocato e il rilascio dell’autorizzazione del COA di appartenenza per poter effettuare notifiche in proprio a mezzo PEC. Viene meno quindi l’obbligo di indicare nella relata di notifica telematica l’autorizzazione dell’Ordine di appartenenza. Per […]
Dalla sera alla mattina, dalla mattina alla sera, il contributo unificato per i processi civili (C.U.) è stato aumentato. Tra poco lo quoteranno in borsa come il petrolio o l’oro! Dicono i malpensanti che la volontà a monte sia quella di risolvere le lungaggini della giustizia impedendone all’origine l’accesso: e quale modo migliore se non […]
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. 24 giugno 2014 n. 90 avente ad oggetto “Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari.”, in calce alla presente pagina. Ecco cosa cambia per il Processo Civile Telematico (PCT). 1) viene confermata l’obbligatorietà del PTC per i processi instaurati dal 30 […]
Ormai non ci sono più scuse, né altri rinvii possono salvare la classe forense. Dal prossimo 30 giugno, diventerà obbligatorio procedere al deposito degli atti civili per via telematica e lo stabilisce l’art. 16 bis del D.L. 179/2012, in forza del quale nei procedimenti civili, contenziosi o di volontaria giurisdizione innanzi al tribunale, il deposito […]
Dal 30 giugno 2014, in tutti i procedimenti civili, contenziosi o di volontaria giurisdizione, di competenza del Tribunale, il deposito di atti processuali e documenti dei difensori delle parti sarà effettuato esclusivamente in modo telematico. Il Processo Civile Telematico (PCT) darà sicuramente una mano al lavoro degli avvocati che, anziché procedere alla vecchia maniera, potranno […]
Il 14 maggio 2014, presso la Sala del Consiglio del Municipio I di Roma, si è tenuto il Convegno dal titolo “L’Italia LBGT oggi – Informazione, sicurezza, obiettivi” organizzata da diverse Associazioni tra cui ANDDOS (Associazione Nazionale Contro le Discriminazioni da Orientamento Sessuale). E’ stata un’importante giornata di studio e di approfondimento, un appuntamento che […]