Il 19 marzo 2025, presso Spazio Europa – Via Quattro Novembre, 149 in Roma, si terrà un importante convegno promosso dalla CIU Unionquadri, in collaborazione con il Comitato Economico Sociale Europeo (CESE), il Centro Studi sul Management ed il Lavoro(CESMAL), il Centro Studi Corrado Rossitto, il Centro Europeo di Studi Culturali, dedicato alla proposta di legge per il riconoscimento e la regolamentazione del Data Protection Officer (D.P.O.). L’evento, che vedrà la partecipazione attiva degli avvocati Antonio Bubici e Francesco Cresti, affronterà la necessità di definire con chiarezza giuridica la figura professionale del D.P.O., oggi cruciale nel panorama della protezione dei dati personali.

Antonio Bubici interverrà approfondendo l’opportunità di istituire un Albo professionale per i D.P.O., capace di definire in modo puntuale competenze giuridiche, conoscenze informatiche e capacità gestionali necessarie al ruolo. Questo Albo, pur nel rispetto rigoroso del GDPR e delle linee guida europee, potrebbe garantire una maggiore trasparenza e affidabilità nella selezione dei professionisti, rafforzando così la loro indipendenza e autorevolezza nel contesto aziendale e istituzionale.

Francesco Cresti, invece, concentrerà il proprio intervento sulla regolamentazione più ampia della figura del D.P.O., proponendo criteri precisi per la formazione e certificazione professionale. Cresti sottolineerà l’importanza di stabilire percorsi formativi strutturati, accreditati e riconosciuti sia a livello nazionale che europeo, volti a garantire un’adeguata preparazione interdisciplinare. La chiarezza normativa proposta consentirebbe di prevenire conflitti di interesse, tutelare l’autonomia professionale del D.P.O. e rafforzare la tutela dei diritti fondamentali sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’UE.

Questo convegno rappresenta dunque un’occasione fondamentale per contribuire concretamente alla definizione di una normativa moderna, equilibrata e perfettamente integrata nel contesto europeo, rispondendo così alle esigenze crescenti di sicurezza informatica e compliance aziendale.

Per partecipare è necessaria la registrazione a questo link: https://forms.gle/2Ai6MeS4uncx5LSJ7

Per approfondimenti: