Ruolo e riconoscimento normativo del Data Protection Officer: verso una proposta innovativa

Il convegno del 19 marzo 2025, promosso da CIU Unionquadri, ha visto protagonisti Antonio Bubici e Francesco Cresti sul tema del riconoscimento e della regolamentazione normativa del Data Protection Officer (D.P.O.). Bubici ha evidenziato l’importanza di un Albo professionale per rafforzare la qualità e l’indipendenza dei D.P.O., mentre Cresti ha proposto criteri precisi per la formazione e certificazione, puntando a garantire autonomia, competenze specifiche e tutela dei diritti fondamentali in ambito privacy. L’obiettivo comune è una normativa chiara e armonizzata con il diritto europeo.

LE NUOVE PROFESSIONI ALL’INTERNO DEL SISTEMA PRIVACY

CONVEGNO PRESSO CNEL – 25 novembre 2022 L’Avv. Antonio Bubici interviene al Convegno delle nuove professioni nate con il GDPR, quanto guadagnano in base alle statistiche più recenti, come si stabilisce il compenso e i contratti di riferimento, distinguendo tra professionista persona fisica e società di consulenza. Per maggiori dettagli consultare i seguenti link:https://www.upprivacy.org/convegno-presso-cnel/http://www.ciuonline.it/comunicati-stampa/le-nuove-professioni-allinterno-del-sistema-privacy-dpo-data-protection-officer-la-necessita-un-inquadramento-normativo/

DPO – la digital company Covenant è la nuova partner dello studio

      Il General Data Protection Regulation (GDPR) sarà efficace il 25 maggio 2018. Legal Solution ha siglato un accordo con la digital company Covenant SrLs. Lo scopo di questa intesa è di creare uno staff di giuristi e tecnici IT in grado di assumere in maniera strutturata l’incarico di DPO, la nuova figura […]